top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreCarlotta Pizzi

Introversione, estroversione, alta sensibilità. Pensare e progettare oltre gli stereotipi.

Da più di due anni cerco di promuovere presso scuole e aziende la conoscenza dell'introversione come tratto di personalità portatore di capacità, competenze e caratteristiche specifiche, che comprendono numerosi punti di forza e abilità troppo spesso sommerse.


Lo scopo è quello di mettere in discussione molti stereotipi negativi che accompagnano la parola introversione nel sentire comune e comprendere come valorizzarne il potenziale.





Grazie alla sinergia tra CASCO Learning e l'Istituto ISI Pertini di Lucca ho potuto parlarne con docenti provenienti da tutta la Toscana, in un luogo fantastico e suggestivo, la Fondazione Ragghianti.




Dai riferimenti scientifici all'analisi delle specificità nell'apprendimento la formazione è stata caratterizzata da momenti di dialogo, riflessione e scoperta.

E' stata una giornata intensa e la risposta è stata meravigliosa, i docenti si sono rivelati molto attenti e motivati a comprendere come valorizzare le capacità, i tratti e la sensibilità degli studenti introversi.


La speranza è che questi momenti di incontro e approfondimento, e la ricerca neuroscientifica, possano contribuire sempre più a fare in modo che in futuro nessun bambino, adolescente o adulto si senta forzato a snaturare la propria personalità per aderire a un certo modello sociale, per sentirsi accettato e amato.


E che scuole e ambienti di lavoro diventino sempre più luoghi consapevoli e inclusivi.

43 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page