Carlotta Pizzi
MLTV - Allenare il pensiero critico, valorizzare le emozioni
Da lunedì 9 Maggio, grazie alla sinergia tra CASCO Learning e Future Lab “Lorenzo Farinelli” di Ancona, polo regionale delle Marche per la formazione dei docenti nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), terrò un corso rivolto ai docenti di scuola secondaria sul Pensiero Critico nella didattica, attraverso l'approfondimento della metodologia MLTV- Making Learning and Thinking Visibile.

Cosa significa rendere l'apprendimento (e quindi il pensare, l'osservare, il comprendere) visibile? Significa prima di tutto utilizzare un approccio metacognitivo, mettendo gli studenti nelle condizioni di comprendere i processi che sottendono e influenzano l'imparare ad imparare. Significa rendere il passaggio delle informazioni un procedimento attivo, esperienziale, collaborativo senza tralasciare la dimensione del pensiero individuale, attraverso pratiche, esercizi, strumenti che stimolano il pensiero divergente e prendono il nome di Thinking Routine.
Significa, soprattutto, riconoscere il ruolo centrale del pensiero critico come competenza, e rendere la sua attivazione condizione sine qua non per la progettazione di una didattica che lavori sull'importanza del processo di rielaborazione.
Imparo quando so comunicare, analizzare e riflettere e condividere in modo originale e consapevole il mio sapere. Quando considero l'errore come parte del processo esperienziale. Quando so riconoscere gli stereotipi, i bias cognitivi, le abitudini e le emozioni che influenzano il mio modo di osservare la realtà e raccogliere/costruire informazioni e contenuti.
Perché si impara dove ci si sente ispirati, valorizzati, accolti, responsabilizzati riconoscendo la dimensione emotiva di ogni processo conoscitivo. Dimensione che si basa sulla motivazione intrinseca frutto dell'incrocio tra predisposizione individuale, ambiente e "senso", quello che abbiamo bisogno di trovare in ciò che facciamo, negli argomenti che studiamo e nella loro connessione con la realtà in cui viviamo.
Rendere il pensiero visibile per rendere visibile il cambiamento che ogni apprendimento, esperienza e riflessione porta con sé.
Sarà un bellissimo viaggio.
